Image

Agente Rigenerante
Eparan-solfato mimetico
per la terapia matriciale
delle lesioni croniche

     


    Image

    Cacipliq20® - Una Sinergia di Azioni per Portare
    le Lesioni Croniche Fuori dalla Stagnazione

    1

    Sostituzione dell'Eparan Solfato danneggiato

    Cacipliq 20 sostituisce temporaneamente l'eparan solfato naturalmente presente nella ferita con un polisaccaride bioingegnerizzato che esplica la stessa azione ma è immune all'azione degli enzimi proteolitici e glicolitici prodotti dall'infiammazione, pur essendo in grado di essere smaltito naturalmente dal corpo nel giro di alcuni giorni
    2

    Ricostruzione e protezione della matrice extracellulare

    Il polisaccaride che costituisce Cacipliq20® forma una resistente scaffalatura temporanea che sostituisce temporaneamente quella naturale troppo esposta all'azione degli agenti infiammatori, ricostruendo e proteggendo così la matrice extracellulare fino all'uscita della lesione dallo stato infiammatorio.
    3

    Fornitura di siti di legame per i fattori di guarigione

    La scaffalatura costituita da Cacipliq 20® fornisce alle citokine ed agli altri fattori di guarigione un substrato cui aderire per espletare al meglio la propria azione di attrazione verso il letto della lesione di nuove cellule e nuovi materiali agevolando così un rapido processo fisiologico di guarigione.
    4

    Ripristino della comunicazione extracellulare

    Cacipliq 20 sostituisce l'eparan solfato naturalmente presente nella ferita con un composto che esplica la stessa azione ma è immune all'azione degli enzimi proteolitici prodotti dall'infiammazione
    Image

    Cacipliq20® spezza il Circolo Vizioso alla Base della Lesione Cronica

    Lo stato infiammatorio indotto dalla lesione
    produce enzimi che distruggono l'eparan solfato nella matrice extracellulare, privando la lesione dell'a struttura necessaria per una ricostruzione ordinata e guidata.
    Cacipliq20® - immune all'azione di tali enzimi - prende il posto dell'eparan solfato, fungendo da solida impalcatura e consentendo alla ferita di uscire dal continuo ciclo di costruzione e distruzione avviandosi rapidamente alla guarigione.

    Applicazione rapida e semplice, senza sprechi

    L' applicazione di Cacipliq20® è il massimo della semplicità: basta spruzzarlo sulla lesione dopo la pulizia e quindi proteggere la lesione con una garza grassa.
    Il flacone contiene prodotto sufficiente per 50 erogazioni, può essere usato su più pazienti e grazie alla valvola anticontaminazione rimane sterile fino ad 1 mese dalla prima applicazione.

    Efficacia, rapidità ed economia provate clinicamente

    Una quantità sempre crescente di studi clinici pubblicati in riviste peer-reviewed dimostrano l'efficacia clinica di Epifix e la rapidità con la quale porta a guarigione le lesioni più difficili riducendo nel contempo i costi ed i tempi di degenza.
    Titolo
    Riferimento Bibliografico
    Image
    Groah, S.L., Libin, A., Spungen, M., Nguyen, K.‐L., Woods, E., Nabili, M., Ramella‐Roman, J. and Barritault, D. (2011), Regenerating matrix‐based therapy for chronic wound healing: a prospective within‐subject pilot study. International Wound Journal, 8: 85-95.
    DOI: 10.1111/j.1742-481X.2010.00748.x
    Image
    Desgranges, P., Louissaint, T., Allaire, E., Godeau, B., Kichenin, K., Becquemin, J.P., & Barritault, D. (2011). First Clinical Pilot Study on critical ischemic leg ulcers with Matrix Therapy ReGeneraTing Agent (RGTA®) technology. Journal of Wound Technology, 13, 50-54.
    Image
    Slim, I., Tajouri, H., Barritault, D., Njah, M.K., Ach, K., Chaieb, M., & Chaieb, L. (2012). Matrix Protection Therapy in Diabetic Foot Ulcers: Pilot Study of CACIPLIQ20®. Journal of Wound Technology, 17, 36-40.
    Image
    Barritault D , Al Harbi S, Filipe Garcia S, Plassat V, Zakine G (2012) La thérapie matricielle, une nouvelle branche de la médecine régénérative et ses applications dans le traitement des brûlés : du fondamental à la clinique. Brûlures Vol.13 •n°1 Mars 2012, 24-27
    Image
    Van Neck J, Zuidema Y, Smulders M, Balmus K (2011). Unexpected healing of radiation-induced scalp lesions with OTR4120, a heparan sulfate mimetic. European journal of dermatology : EJD. N°21. 451-2. DOI: 10.1684/ejd.2011.1358.
    Image
    Hayek S, Dibo S, Baroud J, Ibrahim A, Barritault D. (2014) Refractory sickle cell leg ulcer: is heparan sulphate a new hope? Int Wound J. 2016 Feb;13(1):35-8. doi: 10.1111/iwj.12217. Epub 2014 Feb 21. PMID: 24618185.
    Image
    Al Malaq A, Barritault D (2012). A Rapid Response to Matrix Therapy With RGTA in Severe Epidermolysis Bullosa.  Eplasty. 2012; 12: ic15. Published online 2012 Oct 17.
    Image
    Papanas N, Demetzos C, Pippa N, Maltezos E, Tentolouris N (2016). Efficacy of a New Heparan Sulfate Mimetic Dressing in the Healing of Foot and Lower Extremity Ulcerations in Type 2 Diabetes: A Case Series. The International Journal of Lower Extremity Wounds. 15. 63-67.
    DOI: 10.1177/1534734616629302.
    Image
    Meftah A, Moumen A, Eljadi H, Guerboub AA, Elmoussaoui S,  Belmejdoub G (2015). Matrix Therapy by Regenerating Agents (RGTA) in a Diabetic Patient with Necrotizing Fasciitis. International Journal of Clinical and Medical Imaging, vol 2 n°8 100357.
    DOI : 10.4172/2376-0249.1000357
    Image
    Hayek S, Atiyeh B, Zgheib E. (2015) Stewart-Bluefarb syndrome: review of the literature and case report of chronic ulcer treatment with heparan sulphate (Cacipliq20®). Int Wound J 2015; 12:169–172
    DOI: 10.1111/iwj.12074
    Image
    Roohi SA,  Barritault D (2014). Use of the Regenerating Agent CACIPLIQ20 in the repair and regeneration of mostly upper extremity ischaemic wounds: A prospective pilot study. Proceedings of the APFSSH (Asian Pacific Society for Surgery of the Hand) 10th Congress 2-4th Oct 2014)
    Image
    Roohi SA, Barritault D. (2019). ReGeneraTing Agents (RGTA®): A new option for healing and improving treatment outcomes for traumatic and burn injuries of the hand. Clinical Case Reports 2019;7:619–625.
    DOI: 10.1002/ccr3.2054
    Tutti i documenti nella lista soprastante, oltre ad essere disponibili on line, sono disponibili a richiesta in formato PDF presso Zuccato HC.

    Specifiche

    Caratteristiche generali del prodotto

    Principio attivo
    Agente rigenerante (RGTA™) OTR 4120, ossia Poli-(metilcarbossiglucosio solfato)
    Indicazioni
    Terapia delle lesioni cutanee croniche (es. ulcere venose o arteriose, ulcere diabetiche, ulcere da pressione)
    Confezione
    Flacone da 7.5 ml con erogatore spray anticontaminazione
    Riutilizzabilità
    Flacone utilizzabile per oltre 50 erogazioni (0.14 ml/ 7-9 cm2 per erogazione), validità 1 mese dalla prima erogazione
    Frequenza Applicazione

    Non oltre 2 volte alla settimana (raccomandata dal produttore : un utilizzo più frequente inibisce il processo di guarigione)

    Modalità applicazione
    Spruzzare 1-2 volte da ca.5 cm fino a coprire la lesione, attendere 5' e coprire con garza grassa.
    Interazioni
    Non utilizzare medicazioni agli ioni d'argento o altri cationi (inibiscono l'azione del principio attivo)
    Non utilizzare localmente antibiotici per uso topico (nessuna controindicazione all'uso per via sistemica)
    Controindicazioni
    Non utilizzare in gravidanza o allattamento, o in pazienti sensibili agli eparinoidi.
    Conservazione
    A temperatura ambiente (t<25°C) in luogo pulito ed asciutto per 5 anni dalla data di confezionamento
    Produttore
    OTR3, 4 Rue Française, 75001 Paris, France
    Disponibilità
    Ottenibile tramite Zuccato HC, distributore autorizzato.

    Documentazione

    Sono disponibili depliant e schede tecniche di questo prodotto, che è possibile scaricare cliccando sui pulsanti sottostanti.

    Depliant Cacipliq20® Depliant Cacipliq20®
    Lingua inglese. 2 pagine
    Formato PDF, ≈0.3 Mb

    Raccolta Studi Clinici Cacipliq20® Raccolta Studi Clinici Cacipliq20®
    Lingua Inglese, 20 pagine
    Formato PDF, ≈ 3 Mb

    Ulteriore documentazione commerciale e scientifica in merito a Cacipliq20® è disponibile a richiesta presso Zuccato HC.

    Dati Legali ex Art.2497 e 2250 c.c. ed Art.42 L.88/2009

    Zuccato Biotech
    una divisione di
    Zuccato HC Srl

    • Sede: V. della Consortia, 2 37127 Verona
    • PEC: pec@pec.zuccatohc.it
    • P.IVA / CCIIAA VR 01725500233
    • REA: VR - 197977     C.S: € 700.000 i.v.
    • Società NON in liquidazione, né a socio unico, né sottoposta al controllo di altre società

    Disclaimer legale, privacy e cookie policy :Note Legali